Un giro in 501 luoghi magici di Napoli

Un giro in 501 luoghi magici di Napoli

La copertina del libro

La copertina del libro

Dopo lo straordinario successo di “Misteri, segreti e storie insolite di Napoli”, Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello tornano con una nuova strenna: Il giro di Napoli in 501 luoghi. La città come non l’avete mai vista” (Newton Compton), una guida straordinaria che vi condurrà tra le strade e i vicoli di una Napoli davvero inedita. Il libro sarà presentato in prima nazionale martedì 2 dicembre alle ore 18 al megastore La Feltrinelli Libri e Musica di piazza dei Martiri (Napoli). Gli autori ne parleranno con Antonello Perillo, caporedattore Rai della redazione Tg3 Campania, e l’attore Sasà Trapanese ne leggerà alcuni brani. Nell’occasione ci saranno le proiezioni del booktrailer con le musiche originali del maestro Stefano Maria Longobardi e con le immagini aeree di Riccardo Siano, e degli scatti fotografici sulla città nascosta, realizzati da Alessandro Pone dell’associazione “Luna di seta”.

 

Il libro:

L’affascinante centro storico, i castelli, le ville, le piazze, le fontane, i monumenti; il magnifico golfo che non a caso gli antichi chiamavano “Il teatro degli Dèi”, da capo Miseno a Punta Campanella; i luoghi confinanti, ricchi di storia e di incredibili tesori artistici: Pompei, Ercolano, il Vesuvio, i Campi flegrei, Pozzuoli, Cuma… Napoli è tutto questo e molto altro ancora. Una città da sempre sotto i riflettori, nel bene e nel male. Per coglierne l’essenza, va frequentata e percorsa, e merita di essere ammirata e osservata da tutte le prospettive possibili: le sue affermazioni, le sue eccezioni, e anche le sue contraddizioni. Tra percorsi d’arte e itinerari misterici, inestimabili ricchezze archeologiche e naturalistiche, storie, aneddoti e curiosità, ecco 501 luoghi, celebri o poco conosciuti, preziose chiavi di lettura per accedere oltre gli stereotipi a una delle metropoli più seducenti e controverse al mondo. Dopo il successo di Misteri, segreti e storie insolite di Napoli, Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello ritornano a raccontare la propria città.

 

Gli autori:

Agnese Palumbo, giornalista di cultura e costume, ha collaborato con «la Repubblica», «il Riformista», «Donna D». Ha curato un saggio biografico su Charlotte Frendel Filangieri e scritto per il teatro, insieme a Massimo Piccolo, le opere Sante, Madonne e Malefemmene e Non farlo nel mio nome, storia di una brigantessa. È stata autrice e conduttrice del magazine televisivo Miraggi ed è vicepresidente dell’associazione Luna di Seta. Per la Newton Compton ha pubblicato 101cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato e 101 donne che hanno fatto grande Napoli da cui è tratto il programma radiofonico La città delle sirene. Con Maurizio Ponticello ha scritto Misteri segreti e storie insolite di Napoli.

 

Maurizio Ponticello è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de «Il Mattino». È autore di Napoli, la città velata (Controcorrente, 2007); I misteri di Piedigrotta (Controcorrente, 2009); I Pilastri dell’anno. Il significato occulto del Calendario (Edizioni Mediterranee/Arkeios, 2013) e del thriller La nona ora (Bietti, 2013). Per la Newton Compton ha pubblicato, con Agnese Palumbo, Misteri, segreti e storie insolite di Napoli (2012). Ha scritto racconti per varie antologie tra cui Apocalisse 2012 (Bietti, 2012) e Sbirri di Regime (Bietti, 2014). Ha avuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio Domenico Rea. È vicepresidente della storica associazione Napolinoir. Il suo sito è www.maurizioponticello.it

Share