I Borghi della Settimana del Pianeta Terra

I Borghi della Settimana del Pianeta Terra

Tra i Borghi scelti per la Settimana del Pianeta Terra c’è Cerreto Sannita nel Beneventano, con il Ponte di Epoca Romana attraversato da Annibale.  Incredibile ma a Cerreto ci sono almeno venti siti storici da vedere e da ammirare. Andando dalla Cattedrale risalente alla fine del ‘600 alle chiese del ‘300, del ‘500 o del ‘700, alla Taverna ducale costruita nel ‘700 per ospitare  i forestieri ai numerosi palazzi gentilizi. In piazza San Martino si può inoltre ammirare la fontana dei Delfini, acquistata a Napoli nel 1812 e sarebbe la celebre fontana dalla quale Masaniello arringava la folla a Piazza Mercato. A Cerreto è possibile ammirare numerosi resti archeologici come ad esempio la Cerreto Antica distrutta dal terremoto del 5 Giugno del 1688, il Ponte di Annibale sul Titerno, la Tintoria Ducale. A Cerreto si può visitare uno dei più interessanti ed affascinanti musei della Ceramica ricchissimo di reperti.

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita

“Questo territorio, oltre ad essere stato sede di numerosi eventi sismici (l’ultimo sciame è del 2013!) e di vari fenomeni franosi  – ha affermato Sabatino Ciarcia, consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania  –  ha visto le popolazioni residenti adoperarsi affinché ogni risorsa naturale potesse diventare fonte di sussistenza. Questo è stato fatto attraverso l’estrazione della bauxite per la produzione di alluminio o tramite la lavorazione d’eccellenza dell’argilla, tale da farne un rilevante polo ceramistico, ma, in tempi recenti, anche attraverso la creazione di itinerari naturalistici lungo le forre e le “marmitte dei giganti” del Torrente Titerno”.

Il Ponte di Annibale, tra i protagonisti della geo – escursione, risale all’epoca romana e sarebbe stato attraversato da Annibale durante la discesa della penisola durante la seconda guerra punica.

Share