
“Campania Gourmet”, la prima enciclopedia del gusto
La prima enciclopedia del gusto campano che illustra, dopo una panoramica storica e antropologica, i prodotti tipici, sia riconosciuti dai marchi comunitari sia le eccellenze di qualità meno note e, soprattutto, la prima selezione di aziende dell’agroalimentare (circa mille imprese – i cui elenchi iniziali sono stati forniti dalle Camere di Commercio della regione – produttrici di olio e pasta; prodotti da forno, ittici, carni e lattiero-caseari; ortofrutta e conserve alimentari nonché vini e liquori) che già esportano oltralpe o che intendono essere presenti nei mercati esteri per offrire la concreta opportunità a stranieri, operatori del settore e compratori di relazionarsi direttamente con le imprese. E per rendere ancora più appetibile la proposta del territorio al libro è stato aggiunto un goloso indirizzario sul “Dove mangiare” con pizzerie e ristoranti accuratamente individuati oltre che sul “Dove dormire” con agriturismi, bed and breakfast e qualche albergo. Questo, e non solo, è “Campania Gourmet – La cultura gastronomica dalla produzione alla cucina in 230 ricette di tradizione” (Il Raggio di Luna Editore), l’ultimo lavoro di ricerca di Maristella Di Martino, giornalista e scrittrice enogastronoma.
Il volume è stato presentato lunedì 6 ottobre nell’Antisala dei Baroni presso il Maschio Angioino a Napoli, nell’ambito della tavola rotonda incentrata sulla valorizzazione del bello e del buono della Campania. Un evento nato dalla collaborazione tra Il Raggio di Luna, società editrice specializzata nell’organizzazione di eventi legati alla comunicazione territoriale, Coldiretti Napoli e Coldiretti Giovani Impresa.
Il testo rappresenta un viaggio lungo quasi 300 pagine, in italiano e in inglese, nel quale si racconta, boccone dopo boccone, la terra felix tanto cara agli antichi romani che la scelsero quale meta prediletta dei loro “ozi” e ne decantarono – già diversi secoli fa – le invitanti meraviglie di cui era ed è ricchissima. Attraverso uno stile vivace e immediato, il libro si snoda attraverso le cinque province per raccontare l’anima, intima e sincera, di un territorio che faceva e fa dell’accoglienza uno stile di vita portando per mano il lettore alla scoperta di tesori, antichi e moderni, custoditi in itinerari da assaporare con ritmi lenti e con la consapevolezza di vivere un’esperienza emozionale senza precedenti. Un viaggio che è valso all’opera il patrocinio morale del Parlamento Europeo e dell’Assocamerestero, l’associazione che riunisce le 75 Camere di Commercio Italiane presenti nel mondo.
Per ogni territorio (Irpinia, Sannio, Terra di Lavoro, Napoli e Salerno) è stato passato in rassegna il prezioso giacimento di risorse agroalimentari, gastronomiche, turistiche e culturali, in 3 macrosezioni: la prima riservata alla storia, ai monumenti e ai palazzi d’epoca, ai musei, alle risorse paesaggistiche ed artigianali, oltre che alla gastronomia; la seconda, invece, incentrata sui prodotti più rappresentativi; la terza, infine, dedicata a 230 ricette, nelle quali le singole produzioni di eccellenza trovano la loro interpretazione più tradizionale.